I guanti invernali per ciclismo: mani e dita in sicurezza
I guanti invernali per ciclismo sono un accessorio indispensabile per l’autunno inoltrato, l’inverno e in generale per andare in bici con temperature rigide, in particolare sotto i 5 gradi centigradi.
I guanti invernali da ciclismo sono diversi da quelli comunemente usati, ad esempio quelli con le mezze dita, perché sono specifici per proteggere dal freddo, dai geloni, e in dalle pioggia e dal vento, perciò oltre alla normale funzione protettiva per le mani e antiscivolo per manubrio e freni, coniugano la possibilità di mantenere costante la temperatura delle mani e allo stesso tempo garantire la traspirabilità.
Questi guanti si usano per tutte le discipline: cicloturismo, mtb, corsa, perché in ogni uscita in bici quando fa freddo è necessario coprire le mani e proteggerle.
Come sono fatti i guanti da bici invernali?
I guanti invernali da ciclismo sono composti da due strati, uno interno a contatto con la pelle e uno esterno. Lo strato interno è spesso felpato, e soffice al tatto.
Protegge la pelle e aiuta a mantenere il calore del corpo. Lo strato esterno è rivestito con materiali sintetici come il kevlar, il neoprene, addirittura in certi casi il carbonio.
Questo strato ha una funzione traspirante, perché il sudore fa perdere presa sui freni e può creare irritazioni, sfoghi e dermatiti. È inoltre impermeabile e antivento, quindi ideato specificamente per andare in bici anche quando piove e fa freddo.
I guanti coprono tutta la mano fino al polso, dove terminano con una chiusura che impedisce il passaggio dell’aria, e che può essere con velcro o con ela