Cervélo
0 ArticoloCervelo

Forse il nome del brand "Cervélo" vi ricorda qualcosa? Non è un caso. Si tratta di un termine inventato dai fondatori mischiando la parola italiana "cervello" e la parola francese "vélo" (bicicletta): l'unione della mente e del corpo, del ciclista e del suo mezzo, della tradizione italiana e dello stile francese.
L'azienda nasce in Canada negli anni '90: inizialmente focalizzata sulle biciclette da triathlon e da cronometro, è poi passata a produrre anche bici da strada. È stato quello il momento in cui anche in Italia abbiamo iniziato a vederle sulle nostre strade provinciali la domenica mattina, quando gruppi di ciclisti amatoriali sfrecciavano sull'asfalto lasciando dietro di loro una scia di stupore.
Infatti da sempre l'obiettivo aziendale è stato quello di progettare le biciclette più veloci del mondo e di metterle a disposizione di tutti, sia dei ciclisti professionisti che dei cosiddetti "Saturday morning enthusiast" (quelli che in Italia chiamiamo i "ciclisti della domenica").
Bici Cervélo: gamma top
Diciamolo subito, a scanso di equivoci: le biciclette da corsa Cervélo non sono adatte a chi cerca il risparmio o a chi da una bici non pretende grandi prestazioni. Si tratta infatti di mezzi di gamma medio-alta che raramente scendono sotto i duemila euro (fatta eccezione ovviamente per i saldi, gli sconti e le grandi occasioni: in quel caso, meglio non tentennare e cogliere la palla al balzo).
Sono l'ideale per ciclisti amatoriali che vogliono passare a un livello di prestazioni più elevato, per chi già usa la bici in maniera semi-professionale o per chi vuole iniziare a farlo.
Per chi invece vuole montarsi la propria bicicletta personalizzata c'è la possibilità di cercare telai e forcelle in carbonio nella sezione dei ricambi originali Cervélo.
Non solo bici da strada
Da quando ha iniziato ad aprirsi al grande pubblico con nuove bici, Cervélo ha ampliato la propria offerta includendo modelli più diffusi di mezzi semi-professionali e oggi molto ricercati.
- Bici gravel: la più amata da commuter e dai ciclisti urbani, ma anche da chi non vuole porsi nessun limite, né geografico né fisico. La gravel unisce le forme del telaio da corsa con le prestazioni di un 4x4. Perché scegliere infatti tra velocità e avventura se si può avere una bici gravel di Cervélo? Questi gioiellini permettono di affrontare asfalto e ghiaia con la stessa leggerezza. La serie Áspero GRX, per esempio, ha freni a disco, telaio in carbonio, forcella rigida, 22 marce e pesa meno di 10 kg.
- Bici da Triathlon: un'altra grande frontiera del ciclismo di oggi è proprio il triathlon. Con quell'aspetto così aerodinamico e quelle forme che sembrano appena uscite da un velodromo, la serie P3 delle bici da triathlon di Cervélo fa venire in mente principalmente tre cose: velocità, velocità e ancora velocità! Ma non c'è da preoccuparsi: è fatta apposta per correre.
- Bici da corsa: i modelli da corsa e da strada di Cervélo sono perfetti per gli allenamenti sui rettilinei extra urbani, sulle curve di montagna, in solitaria o con il team. Tra le tante versioni si può scegliere tra freni a disco e su cerchione, o tra la linea aero e quella più classica.