Cerchioni Biciclette da Corsa
2 ArticoliCerchi per bici da corsa

Quando si acquista una bicicletta, le ruote sono talvolta uno dei particolari cui si fa meno caso. Si fa attenzione all’estetica del telaio, alla qualità del materiale, al tipo di deragliatore, persino alla sella, ma le ruote passano spesso in secondo piano.
In realtà, al fine di ottenere il massimo delle prestazioni col minimo spreco di energia, non esistono parti della bici che siano meno importanti di altre, e i cerchi non fanno eccezione. Anzi, è il cerchio che dà, più di ogni altro componente, il carattere alla ruota, incidendo su aspetti cruciali quali la reattività, il peso e l’aerodinamica.
Di conseguenza, sia che siate dei neofiti alle prime armi, sia che siate degli appassionati con alle spalle una vasta gamma di ruote consunte e anni di esperienza, capire quali debbano essere le caratteristiche dei cerchi, individuandone le giuste dimensioni, vi permetterà di scegliere le ruote più adatte alla vostra bici, aumentando notevolmente il comfort e la performance.
Cerchi per bici da corsa: che cosa sono e come sono costruiti
Ci sono molte cose di cui tener conto nella valutazione di un cerchio – la resistenza agli urti e alle tensioni esterne, lo smorzamento delle vibrazioni, la resistenza alla corrosione atmosferica, la capacità di raffreddamento – ma per sapere esattamente che cosa devo guardare in un cerchio, e quindi per scegliere quello più adatto a me, ho bisogno prima di tutto di sapere due cose fondamentali: che cosa sia e come sia costruito.
Il cerchio di una ruota per bicicletta è la parte esterna della ruota stessa, collegato al mozzo mediante i raggi, ed accoglie lo pneumatico e la camera d'aria. Esso è forato per permettere il fissaggio dei raggi mediante i nippli (in inglese, nipple); i fori sono in numero variabile e sono spostati alternativamente rispetto all’asse del cerchione.
I cerchi per bicicletta sono solitamente costituiti da una lamina estrusa. Si parte da una barra di materiale e la si costringe a passare attraverso una matrice che le conferisce la forma desiderata. Questa lamina viene poi calandrata a macchina, ovvero viene resa cilindrica attraverso il passaggio tra dei rulli a pressione e numero di giri variabili. Le due estremità vengono poi saldate a macchina. In alcuni casi i cerchi possono essere costituiti da tre o più lamine calandrate, tenute assieme tramite degli spinotti innestati con interferenza (ovvero dove il diametro dello spinotto stesso è più grande di qualche centesimo di millimetro di quello del foro).
A seconda del sistema di frenatura, i cerchioni possono avere la pista frenante ai lati o nella parte interna; essa può essere liscia oppure zigrinata. La forma dei cerchioni, inoltre, può essere di vari tipi a seconda che essi siano predisposti ad accogliere un copertoncino, un tubolare o un tubeless, mentre i materiali con cui sono costruiti sono gli stessi che vengono utilizzati anche per molti alti componenti della bicicletta: per lo più alluminio e carbonio, quest'ultimo impiegato per le bici da corsa di più alto livello.
Misure del cerchio
Le misure del cerchio sono:
- diametro, misurato secondo diversi standard ma soprattutto in pollici, che permette di individuare per quali pneumatici e biciclette è predisposto;
- larghezza, che vincola entro un intervallo la larghezza dello pneumatico. I cerchioni da corsa di solito consentono il montaggio di copertoncini dai 18 ai 28 mm di larghezza;
- profilo, che può essere basso, medio o alto (si fa riferimento all’altezza del cerchio guardandolo di profilo, appunto). Il basso profilo è la misura classica. Il cerchio ha un’altezza di un paio di centimetri. I cerchi di questo tipo sono molto leggeri ed elastici visto che la forma permette loro di assorbire le vibrazioni. L'alto profilo consente un'aerodinamica elevatissima ed una grande la rigidità, in quanto l’alto spessore dà alla ruota una notevole robustezza, mentre i cerchi a medio profilo sono una via di mezzo, e rappresentano un buon compromesso tra rigidità, comodità e aerodinamica.
Cerchi per bici da corsa in carbonio
La lotta al peso è uno dei fattori determinanti nelle scelte d’acquisto, dato che influisce direttamente sulla massa inerziale. Nelle bici da corsa, dove ogni grammo perso è un grammo guadagnato, l’utilizzo di cerchi in carbonio è una garanzia di leggerezza, rigidità e nitidezza nella trasmissione delle forze.
I cerchi in carbonio sono pertanto molto leggeri, hanno profili più slanciati e alti e un’elevata resistenza alla fatica tipica del materiale, consistente in compositi a base di fibra di carbonio con matrice di resina epossidica. Ciò significa che le fibre sono utilizzate come un insieme più o meno numeroso di fili sottili, accoppiati tra loro e quindi tessuti per formare un “foglio”. I fogli così ottenuti vengono poi accoppiati per formare un oggetto con un determinato spessore.
In alternativa, un buon compromesso tra peso, rigidità e prezzo è offerto dai cerchi a costruzione mista, con cerchio in alluminio e profilo in carbonio.