GUIDA ALL'ACQUISTO DI E-BIKE
TUTTO CIÒ CHE C’È DA SAPERE SULLA PEDALATA ASSISTITA ELETTRICAMENTE
Essere in sella a una bicicletta elettrica è una sensazione molto piacevole che ha già conquistato numerosi ciclisti, e sempre più persone ne stanno rapidamente scoprendo le gioie. La rivoluzione della mobilità elettrica è appena iniziata e se ne prevede una forte espansione nei prossimi mesi e anni. Per saperne di più sulle biciclette elettriche, ti consigliamo di consultare questa guida.
Se sei interessato a una bicicletta con motore elettrico, è importante che tu sappia quali versioni sono disponibili e quali sono quelle adatte ai tuoi bisogni. Tutte le biciclette elettriche hanno delle caratteristiche in comune e le differenze riguardano soprattutto la quantità di energia che stai cercando.

La bicicletta elettrica più diffusa è la “pedelec” (pedal electric cycle). È una bicicletta con un motore elettrico che fornisce supporto soltanto quando si pedala. In parole più semplici, se non si pedala non ci si muove!
Cos’ è una bicicletta pedelec?
- È una bicicletta con pedalata assistita, anche definita BIPA (Bicicletta a Pedalata Assistita) o EPAC (Electric Pedal Assisted Cycle)
- Non necessita di omologazione e immatricolazione se il motore non supera i 250 Watt di potenza, e se l’alimentazione viene interrotta al raggiungimento dei 25 km/h o quando il ciclista smette di pedalare
- Non necessita di patente o assicurazione per poter essere utilizzata
- Si muove soltanto con la propulsione umana
- L’utilizzo del casco non è obbligatorio (ma vivamente consigliato).
- Può essere utilizzata sulle piste ciclabili
- Permette il traino di rimorchi per bambini

La S-Pedelec, anche chiamata Speed E-Bike, è la versione più veloce della Pedelec normale. La S sta appunto per “speed” (velocità), e come tutti sappiamo con un aumento della velocità aumentano anche le responsabilità.
Cos’ è una bicicletta S-Pedelec?
- È una bicicletta capace di superare i 250 Watt di potenza
- Può raggiungere una velocità uguale o superiore ai 25 km/h
- È considerata un ciclomotore, pertanto necessita di omologazione con targa, assicurazione e possesso della patente Am
- L’età minima per ottenere la patente Am è di 14 anni
- L’utilizzo del casco è obbligatorio.
- Si muove soltanto con la propulsione umana
- Non può circolare sulle piste ciclabili
- Non permette il traino di rimorchi per bambini
Le biciclette elettriche sono un po’ più pesanti delle normali bici non motorizzate. Tenendo presente questo, è importante considerare i seguenti aspetti:
- È importante che la bici sia dotata di freni potenti sulle ruote anteriori e posteriori. Molti produttori hanno cominciato a installare freni a disco sui loro modelli di biciclette elettriche. I freni su cerchione idraulici e i freni a V che garantiscono una buona forza frenante sono consigliati come requisito minimo.
- Si consiglia di adoperare copertoni leggermente più larghi o copertoni concepiti specificamente per le bici elettriche da produttori rinomati. I copertoni per le bici elettriche sono, infatti, realizzati per offrire il massimo del comfort e della protezione contro le forature anche quando la velocità e il peso sono maggiori.
- Le sospensioni sulla forcella, sulla ruota posteriore e addirittura sul sellino non sono più caratteristiche riservate agli appassionati di mountain bike. Stabilità di guida su strade sconnesse e comfort maggiori sono graditi dai ciclisti che possono ora raggiungere velocità più elevate. Ci si può quindi dimenticare del peso extra fornito dalle sospensioni, il quale viene più che compensato dalla potenza aggiuntiva apportata dal motore.