SPINNING
Lo spinning è una disciplina per tutti, giovani e meno giovani, principianti ed esperti. Questo tipo di allenamento potenzia la muscolatura delle gambe e la resistenza. Le lezioni sono facili da seguire grazie ad un istruttore che ti guida su come e quando aumentare la resistenza.

SCARPE
I pedali delle spin bike che si trovano in palestra hanno due lati diversi. Su di un lato si trova, infatti, una gabbietta fermapiedi, dove inserire appunto il piede in modo da mantenerlo “attaccato” al pedale. Le scarpe più adatte in questo caso sono delle normali sneakers. L’altro lato invece non ha nessun tipo di fascetta o clip e per questo sono più indicate delle scarpe da ciclismo dotate di suola con tacchetti. La parte metallica sotto la scarpa si aggancia al pedale consentendo di imprimere maggiore forza alla pedalata e di ridurre lo stress esercitato sul piede.
Il nostro consiglio è di scegliere la scarpa giusta per i tuoi piedi e anche per le tue finanze. Non c’è assolutamente bisogno di acquistare costosissime scarpe in carbonio. Due caratteristiche sono fondamentali: comodità e buona ventilazione.
ABBIGLIAMENTO
Fare spinning equivale a sudare molto. È quindi consigliabile indossare vestiti traspiranti e ad asciugatura rapida che ti aiutano a mantenere costante la temperatura corporea, evitando irritazioni e sfregamenti. Qui puoi trovare il nostro assortimento di abbigliamento tecnico.

Sarebbe meglio indossare anche pantaloni da ciclismo con imbottitura. Quest’ultima aiuta a rendere più comodo lo stare seduto su una sella per diverse ore a settimana. I pantaloni possono essere di diverse lunghezze, con o senza bretelle. Qui di seguito i nostri pantaloni da ciclismo.

RULLI HOME TRAINER
Un altro modo di allenarsi al chiuso è utilizzare i rulli home trainer restando comodamente a casa. Come fare? Semplice, basta collocare la bici sul rullo dove meglio preferisci, in garage o nel tuo soggiorno e il gioco è fatto! Pratico ed efficiente, senza bisogno di andare in palestra.
Esistono tre tipi diversi di trainer: i roller, che a differenza degli altri tipi di rulli non si attaccano al telaio della bicicletta, i trainer, che si attaccano alla ruota posteriore e i drive direct trainer, che funzionano rimuovendo la ruota posteriore e attaccando la bicicletta direttamente all’attrezzo. Ogni trainer ha diverse caratteristiche e impostazioni. Possono essere manuali o elettronici, a ventola, magnetici o a fluido.
- SPAZIO: il trainer può essere lasciato sul pavimento o deve essere riposto tra una sessione di allenamento e l’altra?
- RUMORE: alcuni apparecchi possono essere davvero rumorosi.
- DIVERTIMENTO: pedalare su un rullo può diventare abbastanza noioso senza alcun tipo d’intrattenimento. Per fortuna oggi esistono DVD e app con programmi di allenamento da seguire.
- PREZZO: Il prezzo può variare dai 100 ai 1500 euro, in base al tipo di trainer e alle funzioni che desideri.
Prima di acquistarne uno dovresti, però, considerare i seguenti argomenti:
ROLLER
I roller sono molto efficienti poiché ti permettono di allenare equilibrio e resistenza. Basta posizionare la bicicletta sul roller, senza nessun supporto per tenerla ferma, sarai infatti tu a dover mantenere il controllo della bici ottenendo quindi lo stesso effetto della pedalata su strada. Nei modelli più moderni è possibile regolare la resistenza e collegarli a un’unità senza fili. Il prezzo si aggira intorno ai 100 euro per i modelli base fino a raggiungere più di 300 per quelli più avanzati.

TRAINER
Un trainer è un telaio al quale attaccare la bicicletta, applicando la resistenza sulla ruota posteriore. È più stabile rispetto ai roller ed è consigliabile per i principianti.

DIRECT DRIVE TRAINER
Per utilizzare questo tipo di trainer bisogna rimuovere la ruota posteriore e attaccare il deragliatore direttamente sull’attrezzo, che per questo si chiama direct drive trainer. Possono essere considerati i più efficienti perché la resistenza si applica direttamente sulla cassetta della bici, senza trasmissione o perdita di potenza. Non costituiscono una vera e propria categoria, ma sono in genere considerati una sottocategoria dei trainer.

CARATTERISTICHE
RESISTENZA
É una caratteristica fondamentale poiché simula la pendenza della strada e la sensazione di pedalata naturale. Possono essere divisi in due gruppi:
- Trainer manuali: la resistenza viene regolata manualmente tramite una leva sul manubrio sull’unità di resistenza. Costo: da 100 euro.
- Trainer interattivi: smart trainer in cui la resistenza si regola automaticamente se connessi a smartphone o computer portatili. Costo: da 300 euro.

Alcuni hanno una resistenza meno potente, ma sono perfetti per allenarsi a una velocità e a una cadenza maggiore.
UNITÀ FRENANTE
La resistenza può essere applicata da diversi tipi di unità frenanti, che vanno a influenzare la prestazione, l’intensità e il prezzo.
- A ventola: la ruota posteriore fa girare una ventola che fornisce la resistenza. Sistema semplice ma efficace adatto per i principianti o per chi vuole un’alternativa economica. Tra le varie tipologie, sono i più rumorosi.
- Magnetico: utilizza una forza magnetica regolabile per creare la resistenza. Sono più potenti e silenziosi di quelli a ventola.
- A fluido: il fluido risiede dentro un involucro in alluminio pressofuso con alette di raffreddamento per dissipare il calore che si genera pedalando. Forniscono una simulazione più realistica della strada rispetto agli altri tipi e sono anche i più silenziosi.

SOFTWARE E APP PER ALLENARSI
- E-training & app: grazie ad una serie di app e programmi, le tue sessioni di allenamento possono essere più efficaci e divertenti. Analizzano velocità, distanza, cadenza e pendenza. Alcune app hanno inoltre numerosi percorsi preinstallati e puoi scegliere strade e gare in tutto il mondo. Puoi anche gareggiare online in tempo reale e creare i tuoi allenamenti personalizzati. Resistenza regolata automaticamente. Per utilizzare questi programmi bisogna però connettersi a trainer interattivi.





