Monopattini elettrici & Hoverboard
0 ArticoloMonopattini elettrici

Avete mai desiderato di avere le ali ai piedi? Magari solo per fare quel chilometro dalla fermata della metro all'ufficio. Oppure per arrivare più velocemente a casa la sera dalla stazione ferroviaria.
Per meno di un chilometro si cammina, per più di due o tre chilometri si prende un mezzo privato o pubblico (l'auto, la bici, un autobus...). Ma per tutto il resto?
Per tutto il resto si usano i monopattini elettrici.
Una rivoluzione silenziosa
Hanno cominciato a farsi vedere sui marciapiedi delle grandi città: sfrecciavano via veloci e silenziosi mentre trasportavano giovani designer in felpa e zaino oppure manager in giacca e cravatta.
Poi hanno iniziato a fare capolino sui treni regionali e cittadini, piegati sotto il sedile e quasi invisibili.
Dopodiché un paio di colleghi li hanno portati fino in ufficio, dove li tengono sotto la scrivania dalle 9 alle 17.
I monopattini elettrici sono entrati di soppiatto nelle nostre vite ma ormai fanno parte di ogni città italiana, e la cosa di sicuro non stupisce.
Non si tratta di giocattoli (non più, per lo meno) ma di veri e propri mezzi per il trasporto urbano.
Moltissime persone hanno deciso di usarli per velocizzare gli spostamenti tra un mezzo e l'altro, o per quell'ultimo chilometro da fare a piedi prima di arrivare in ufficio o all'università.
Monopattini elettrici: meglio di una bicicletta elettrica
Esistono diversi tipi e modelli di monopattini elettrici sul mercato (e sicuramente ne arriveranno di nuovi nei prossimi anni). Con o senza manubrio, con due o quattro ruote, coloratissimi o total black, hanno tutti un dettaglio in comune: occupano pochissimo spazio.
Se la e-bike è perfetta per attraversare la città o per i tragitti di alcuni chilometri, è anche vero che a volte è complicato portarla sui mezzi pubblici (soprattutto durante l'ora di punta).
Questo problema con i monopattini elettrici non esiste: si piegano e occupano lo spazio di una valigetta ventriquattrore. Insomma: il monopattino elettrico è il miglior amico del pendolare.
Una scelta sostenibile
Ma non si tratta solo di velocizzare gli spostamenti urbani. Chi è attratto dai monopattini elettrici decide di comprarne uno anche per altri motivi.
- ecologia: in un mondo dove l'attenzione per l'ambiente è ormai all'ordine del giorno, scegliere un mezzo di trasporto più sostenibile ci fa sentire parte della soluzione, e non del problema. Non c'è più bisogno di dichiararsi "ambientalisti" per dare una mano a migliorare l'aria delle nostre città perché è considerato un dovere collettivo.
- divertimento: ebbene sì, sfrecciare per la città su un monopattino elettrico è divertente. Per chi ancora pensa il contrario esiste un solo modo per cambiare idea: provarlo!
- risparmio: lasciare a casa l'auto e decidere di usare altri mezzi per raggiungere il posto di lavoro o la scuola non è solo una questione ambientale. Per molti è anche - e soprattutto - una questione di risparmio. La maggior parte di auto in circolazione non è pensata per la città, dove il consumo di benzina è molto alto. Inoltre molti centri storici stanno iniziando a impedire l'entrata di alcune tipologie di auto: i monopattini elettrici abbinati ai mezzi pubblici sono un ottimo modo per continuare a muoversi liberamente in aree urbane senza però rinunciare del tutto all'auto privata fuori città, durante le vacanze o nel tempo libero.